Concorso di idee per il nuovo Museo della Scienza di Roma nell’area dell’ex stabilimento militare di via Guido Reni
Roma
2022
progettisti: Insula architettura ingegneria srl, Bollinger+Grohmann Ingegneria srl, Ing Giulio Vannucci
committente: Roma Capitale
oggetto: concorso di idee in due fasi
consistenza: 19.300 mq
progetto per la prima fase di gara
Il riuso dell’ex stabilimento militare, con i grandi capannoni illuminati dall’alto che ospitavano le linee di produzione, offre spazi di grande dimensione, particolarmente adatti per qualsiasi tipo di esposizione museale: il passo regolare delle campate, le luci grandissime fra le strutture, i pochi pilastri ad occupare lo spazio a terra, le altezze libere ragguardevoli, la luce naturale dall’alto fanno pensare che il museo sia già lì in buona parte; e che si tratti di saperne approfittare.
Con il minimo possibile di interventi il progetto propone di conservare l’80% della struttura esistente e di concentrare in un solo nuovo edificio le funzioni che non trovano posto all’interno dei capannoni. I criteri che guidano questa scelta sono improntati ad una profonda e ricercata sostenibilità e fattibilità tecnica, economica ed ambientale, che si traducono nella rigenerazione del patrimonio esistente e nella sua valorizzazione.
Il grande vuoto del foyer, contenuto entro i due alti telai paralleli che definiscono il volume tecnologico del nuovo edificio, penetra nella galleria centrale esistente, che diventa la nuova spina di distribuzione del museo, estensione spaziale della piazza urbana; le sale espositive, flessibili, luminose e versativi, trovano posto negli spazi recuperati dell’ex stabilimento militare; il nucleo originale della fabbrica si trasforma nello spazio sorprendente della serra, tra natura, tecnologia e ricerca.
.MOLTO GRANDE